⚠️ Avviso di protezione civile per ondate di calore in corso ⚠️ Cosi come previsto, è stato registrato un aumento delle temperature già da domenica 20 luglio 2015 che si manterrà fino a venerdi/sabato, con un apice previsto martedì 22. Si raggiungeranno i 40 gradi (con locali punte di 45) nelle zone della sicilia centrale e centro-sud orientale (nisseno, ennese, piana catania, siracusano interno). Nelle zone costiere, grazie alla mitigazione del mare, temperature più basse di 5-10’ . Venti moderati. In ragione della compresenza dei rischi di incendi e di ondate di calore, si raccomanda ai Sindaci, in particolare quelli delle suddette aree più a rischio, di allertare i propri uffici, la polizia locale e il volontariato, sia per l’assistenza alla popolazione per rischio calore o incendi, sia per le attività di pattugliamento e di spegnimento incendi. Valutare apertura del Centro operativo, anche in forma ridotta, o di un presidio e segnalare e/o mettere a disposizione quali “rifugi climatici” edifici pubblici climatizzati, aree ombreggiate e/ o centri commerciali. Seguire gli avvisi di protezione civile e mantenere i contatti con 118, Asp, VVF, CFRS e protezione civile regionale. Raccomandare alla popolazione di non esporsi al sole nelle ore più calde, di rispettare l’ordinanza di sospensione del lavoro nelle ore più calde e di adottare ogni misura di cautela e di autoprotezione per la salute e l’incolumità. Cocina. #OndateDiCalore #protezionecivilesicilia
Emergenza Incendi Parco nazionale del Vesuvio. Appena ricevuta la richiesta, alle 14.45 di oggi, sulla chat dei direttori regionali di protezione civile, dal Coordinamento delle regioni ho chiesto sulle nove chat provinciali del volontariato la disponibilità a partire subito ai volontari formati AIB e forniti dei nostri mezzi pick-up antincendio.
Hanno dato disponibilità per la
partenza immediata diverse associazioni.
In poche ore abbiamo individuato le
Squadre, il luogo di partenza per Napoli (porto di Palermo) e organizzato con Mannella e Guida. Ho chiesto al DPC Roma di chiedere a Tirrenia imbarco urgente sulla nave delle 20.30 per Napoli. Tuttavia, sebbene il DPC avesse chiesto ai vertici Tirrenia di consentire imbarco immediato e fosse stato dichiarato lo Stato di mobilitazione Nazionale, l’ufficio di Palermo di Tirrenia non autorizzava.
A questo punto chiedevo intervento del Prefetto di Palermo, Mariani che interessava il Capo della Capitaneria, Maltese, che a sua volta agiva su Tirrenia e in pochi minuti si chiarivano le ragioni del’urgenza e si consentiva l’imbarco nella nave che ritardava alcune decine di minuti.
Un plauso alla Direzione Marittima Di Palermo - Guardia Costiera che ha scortato i nostri mezzi fino alla nave già pronta per salpare .
Da domani mattina i nostri sette volontari di Servizi per la Protezione civile e il sociale SPCS e del Gruppo comunale di protezione civile di Pollina e i nostri due pickup antincendio saranno all’opera in aiuto alle forze locali dei VVF e dell’AIB nell’emergenza incendi che sta devastando da giorni le pinete del Parco nazionale del Vesuvio.
Hanno dato disponibilità e sono stati attivati, oltre la Regione siciliana, anche le regioni Friuli venezia Giulia, Liguria, Marche e Veneto.
Anche se impegnati nella campagna antincendio in Sicilia non potevamo non dare un segno concreto di solidarietà a chi è in piena emergenza secondo uno dei principi base della protezione civile.
https://www.facebook.com/share/p/1AyHZsJZLa/?mibextid=wwXIfr
Hanno dato disponibilità per la
partenza immediata diverse associazioni.
In poche ore abbiamo individuato le
Squadre, il luogo di partenza per Napoli (porto di Palermo) e organizzato con Mannella e Guida. Ho chiesto al DPC Roma di chiedere a Tirrenia imbarco urgente sulla nave delle 20.30 per Napoli. Tuttavia, sebbene il DPC avesse chiesto ai vertici Tirrenia di consentire imbarco immediato e fosse stato dichiarato lo Stato di mobilitazione Nazionale, l’ufficio di Palermo di Tirrenia non autorizzava.
A questo punto chiedevo intervento del Prefetto di Palermo, Mariani che interessava il Capo della Capitaneria, Maltese, che a sua volta agiva su Tirrenia e in pochi minuti si chiarivano le ragioni del’urgenza e si consentiva l’imbarco nella nave che ritardava alcune decine di minuti.
Un plauso alla Direzione Marittima Di Palermo - Guardia Costiera che ha scortato i nostri mezzi fino alla nave già pronta per salpare .
Da domani mattina i nostri sette volontari di Servizi per la Protezione civile e il sociale SPCS e del Gruppo comunale di protezione civile di Pollina e i nostri due pickup antincendio saranno all’opera in aiuto alle forze locali dei VVF e dell’AIB nell’emergenza incendi che sta devastando da giorni le pinete del Parco nazionale del Vesuvio.
Hanno dato disponibilità e sono stati attivati, oltre la Regione siciliana, anche le regioni Friuli venezia Giulia, Liguria, Marche e Veneto.
Anche se impegnati nella campagna antincendio in Sicilia non potevamo non dare un segno concreto di solidarietà a chi è in piena emergenza secondo uno dei principi base della protezione civile.
https://www.facebook.com/share/p/1AyHZsJZLa/?mibextid=wwXIfr
Facebook
Log in or sign up to view
See posts, photos and more on Facebook.
Fruizione dell’Etna: Protezione civile siciliana e Guide alpine e Vulcanologiche lavorano a un piano innovativo
https://www.protezionecivilesicilia.it/it/14064-fruizione-dell-etna--protezione-civile-siciliana-e-guide-alpine-e-vulcanologiche-lavorano-a-un-piano-innovativo.asp
https://www.protezionecivilesicilia.it/it/14064-fruizione-dell-etna--protezione-civile-siciliana-e-guide-alpine-e-vulcanologiche-lavorano-a-un-piano-innovativo.asp
www.protezionecivilesicilia.it
Fruizione dell’Etna: Protezione civile siciliana e Guide alpine e Vulcanologiche lavorano a un piano innovativo
Fruizione dell’Etna: Protezione civile siciliana e Guide alpine e Vulcanologiche lavorano a un piano innovativo
SAn Giovanni la Punta‚...
SAn Giovanni la Punta‚...
EMERGENZA FAVARA: IN AZIONE VOLONTARI DI PC. NECESSARIA LA COSTANTE MANUTENZIONE DEI TOMBINI.
https://www.protezionecivilesicilia.it/it/14075-emergenza-favara--in-azione-volontari-di-pc---necessaria-la-costante-manutenzione-dei-tombini-.asp?fbclid=IwZnRzaANJ8F1leHRuA2FlbQIxMQABHlwt5c4P6LuoX34WnuhFZZBloA2RbPgzQre6YDqzqmZLFNmQxYKwa5zqU3Va_aem_seN4GUWAzx4cgiK7jGU01g
https://www.protezionecivilesicilia.it/it/14075-emergenza-favara--in-azione-volontari-di-pc---necessaria-la-costante-manutenzione-dei-tombini-.asp?fbclid=IwZnRzaANJ8F1leHRuA2FlbQIxMQABHlwt5c4P6LuoX34WnuhFZZBloA2RbPgzQre6YDqzqmZLFNmQxYKwa5zqU3Va_aem_seN4GUWAzx4cgiK7jGU01g
www.protezionecivilesicilia.it
EMERGENZA FAVARA: IN AZIONE VOLONTARI DI PC ++ AGGIORNAMENTO
Ricerche a Favara - 6/10/2025
Proseguono senza sosta le operazioni di ricerca della donna dispersa a seguito dell’alluvione che ha...
Proseguono senza sosta le operazioni di ricerca della donna dispersa a seguito dell’alluvione che ha...
Il Direttore Generale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana, Salvo Cocina, esprime profonda solidarietà e vicinanza ai tre volontari dell’Organizzazione di Volontariato Cod. 1525 di Portopalo di Capo Passero,
vittime di una grave aggressione mentre erano impegnati nelle operazioni di spegnimento di un incendio.
Nel corso dell’episodio, il coordinatore del gruppo è stato colpito violentemente da un individuo in evidente stato di alterazione, riportando la frattura della mascella e venendo ricoverato in ospedale. A lui e agli altri volontari aggrediti vanno gli auguri di pronta guarigione e un forte ringraziamento per il coraggio e il senso del dovere dimostrati nel servizio alla collettività. Alle loro famiglie il Direttore rivolge solidarietà e vicinanza, accompagnate da un invito a proseguire senza timore con serenità e unione familiare nel solco del civismo e della dedizione al bene comune.
Il Direttore Cocina, in costante contatto con il Sindaco di Portopalo, Gaetano Rocca, e con l’Assessore Lentinello, ha immediatamente informato il Prefetto di Siracusa, Chiara Armenia, segnalando la gravità dell’accaduto e preannunciando la presentazione di una formale denuncia alla Procura della Repubblica, affinché il responsabile sia perseguito e punito secondo legge.
Il Direttore ha sottolineato che fatti di questa natura sono ancor più intollerabili poiché colpiscono donne e uomini che, in forma volontaria e gratuita, operano per tutelare la sicurezza collettiva e il territorio siciliano.
Ogni atto di violenza contro i volontari costituisce un’offesa all’intera comunità e ai valori di solidarietà, civismo e altruismo che rappresentano il fondamento della protezione civile regionale.
Cocina ha inoltre invitato tutti gli amministratori locali siciliani, nella loro veste di autorità comunali di protezione civile, e i cittadini, a non sottacere né minimizzare episodi di tale gravità, ma a denunciarli e condannarli con fermezza, a tutela di tutti e, in particolare, di coloro che donano il proprio tempo e le proprie energie per il bene comune.
vittime di una grave aggressione mentre erano impegnati nelle operazioni di spegnimento di un incendio.
Nel corso dell’episodio, il coordinatore del gruppo è stato colpito violentemente da un individuo in evidente stato di alterazione, riportando la frattura della mascella e venendo ricoverato in ospedale. A lui e agli altri volontari aggrediti vanno gli auguri di pronta guarigione e un forte ringraziamento per il coraggio e il senso del dovere dimostrati nel servizio alla collettività. Alle loro famiglie il Direttore rivolge solidarietà e vicinanza, accompagnate da un invito a proseguire senza timore con serenità e unione familiare nel solco del civismo e della dedizione al bene comune.
Il Direttore Cocina, in costante contatto con il Sindaco di Portopalo, Gaetano Rocca, e con l’Assessore Lentinello, ha immediatamente informato il Prefetto di Siracusa, Chiara Armenia, segnalando la gravità dell’accaduto e preannunciando la presentazione di una formale denuncia alla Procura della Repubblica, affinché il responsabile sia perseguito e punito secondo legge.
Il Direttore ha sottolineato che fatti di questa natura sono ancor più intollerabili poiché colpiscono donne e uomini che, in forma volontaria e gratuita, operano per tutelare la sicurezza collettiva e il territorio siciliano.
Ogni atto di violenza contro i volontari costituisce un’offesa all’intera comunità e ai valori di solidarietà, civismo e altruismo che rappresentano il fondamento della protezione civile regionale.
Cocina ha inoltre invitato tutti gli amministratori locali siciliani, nella loro veste di autorità comunali di protezione civile, e i cittadini, a non sottacere né minimizzare episodi di tale gravità, ma a denunciarli e condannarli con fermezza, a tutela di tutti e, in particolare, di coloro che donano il proprio tempo e le proprie energie per il bene comune.
COMUNICATO
Settimana Nazionale della Protezione Civile – Esercitazione dimostrativa al Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania
Catania, 7 ottobre 2025 – In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, si è svolta oggi presso il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania un’esercitazione dimostrativa organizzata dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, in collaborazione con la Prefettura di Catania, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, su impulso del Dirigente scolastico del Liceo “Galileo Galilei”.
All’iniziativa hanno preso parte quattro organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, impegnate nelle attività di assistenza, dimostrazione e simulazione operativa.
L’obiettivo dell’esercitazione è stato quello di rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza, sensibilizzando studenti, docenti e personale scolastico sull’importanza della pianificazione e del comportamento corretto in caso di emergenza.
La giornata si è articolata in due momenti principali:
1. Simulazione di evento sismico – Alle ore 10:00 circa è stato simulato un terremoto di magnitudo 6.0, con l’attivazione del piano di evacuazione a sorpresa, senza preavviso al corpo docente e al corpo studentesco. L’esercitazione ha permesso di verificare i tempi di reazione e l’efficacia delle procedure.
2. Dimostrazione antincendio – Nella seconda parte della mattinata, nel parcheggio dell’istituto, è stato simulato l’incendio di un’autovettura. I volontari e gli operatori di protezione civile hanno effettuato una dimostrazione con l’uso delle lance antincendio, illustrando le tecniche di intervento, le misure di sicurezza e le modalità di collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di emergenza reale.
L’attività si inserisce nel più ampio programma di eventi promossi dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile in occasione della Settimana della Protezione Civile, che vedrà anche altri eventi di piazza e nelle scuole in tutto il territorio regionale e in particolare l’organizzazione del villaggio della Protezione Civile a Ragusa il prossimo 10-11-12 ottobre 2025.
Settimana Nazionale della Protezione Civile – Esercitazione dimostrativa al Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania
Catania, 7 ottobre 2025 – In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, si è svolta oggi presso il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania un’esercitazione dimostrativa organizzata dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, in collaborazione con la Prefettura di Catania, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, su impulso del Dirigente scolastico del Liceo “Galileo Galilei”.
All’iniziativa hanno preso parte quattro organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, impegnate nelle attività di assistenza, dimostrazione e simulazione operativa.
L’obiettivo dell’esercitazione è stato quello di rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza, sensibilizzando studenti, docenti e personale scolastico sull’importanza della pianificazione e del comportamento corretto in caso di emergenza.
La giornata si è articolata in due momenti principali:
1. Simulazione di evento sismico – Alle ore 10:00 circa è stato simulato un terremoto di magnitudo 6.0, con l’attivazione del piano di evacuazione a sorpresa, senza preavviso al corpo docente e al corpo studentesco. L’esercitazione ha permesso di verificare i tempi di reazione e l’efficacia delle procedure.
2. Dimostrazione antincendio – Nella seconda parte della mattinata, nel parcheggio dell’istituto, è stato simulato l’incendio di un’autovettura. I volontari e gli operatori di protezione civile hanno effettuato una dimostrazione con l’uso delle lance antincendio, illustrando le tecniche di intervento, le misure di sicurezza e le modalità di collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di emergenza reale.
L’attività si inserisce nel più ampio programma di eventi promossi dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile in occasione della Settimana della Protezione Civile, che vedrà anche altri eventi di piazza e nelle scuole in tutto il territorio regionale e in particolare l’organizzazione del villaggio della Protezione Civile a Ragusa il prossimo 10-11-12 ottobre 2025.
CITTADELLA DELLA PROTEZIONE CIVILE – RAGUSA 2025
🗓️ 10 – 12 ottobre 2025
📍 Ragusa – Ponte Pennavaria, Piazza Libertà, Centro Commerciale Ibleo
⸻
La Cittadella della Protezione Civile Siciliana torna in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile con un nuovo appuntamento dedicato alla cultura della prevenzione, alla conoscenza dei rischi e alla valorizzazione del sistema regionale di Protezione Civile.
Tre giornate di incontri, esercitazioni, mostre e attività divulgative, organizzate su impulso del Direttore Generale Salvo Cocina, per avvicinare cittadini, studenti e istituzioni al mondo della sicurezza, della resilienza e del volontariato di Protezione Civile.
⸻
📅 PROGRAMMA
📍 Ragusa – Ponte Pennavaria
🕘 Venerdì 10 e Sabato 11 ottobre | ore 9:00 – 18:00
Area espositiva di mezzi e attrezzature della Colonna Mobile Regionale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile.
Un’occasione per conoscere da vicino le tecnologie e le risorse operative impiegate nelle emergenze a supporto delle comunità siciliane.
⸻
📍 Ragusa – Piazza Libertà
🕘 Venerdì 10 - Sabato 11 ottobre | ore 9:00 – 18:00
Area divulgativa a cura degli Enti e delle Istituzioni del sistema regionale di Protezione Civile.
Un percorso informativo per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi naturali e antropici e sulle buone pratiche di autoprotezione.
🎓 Venerdì 10 ottobre, ore 11:00 – Apertura istituzionale della Cittadella in Piazza Libertà.
🎤 Sabato 11 ottobre, ore 10:00 – Convegno presso la sala pluriuso “Ex Cinema Ideal”, organizzato dal DRPC Sicilia, dal titolo:
“Acqua: risorsa, minaccia, opportunità”, dedicato alla gestione sostenibile della risorsa idrica e alla prevenzione del rischio idrogeologico.
📡 Sabato 11 ottobre, ore 13:00 – Collegamento radio tra i COC della provincia di Ragusa, a cura delle associazioni di volontariato e delle strutture operative del sistema.
⸻
📍 Ragusa – Centro Commerciale Ibleo
🕘 Domenica 12 ottobre | ore 9:00 – 13:00
Area dimostrativa di mezzi e attrezzature di Protezione Civile, con simulazione di area di ricovero e scenario esercitativo con unità cinofile.
Installazione di un Posto Medico Avanzato e Di una tenda di decontaminazione NBCR e dimostrazione operativa delle procedure di emergenza.
⸻
La Cittadella della Protezione Civile è un’iniziativa del Dipartimento Regionale della Protezione Civile volta a promuovere la conoscenza, la partecipazione e la resilienza delle comunità locali.
Un momento di incontro tra istituzioni, volontari e cittadini per costruire insieme una Sicilia più consapevole e resiliente.
#ProtezioneCivileSicilia #drpcsicilia #Ragusa #Prevenzione #Resilienza #Volontariato
🗓️ 10 – 12 ottobre 2025
📍 Ragusa – Ponte Pennavaria, Piazza Libertà, Centro Commerciale Ibleo
⸻
La Cittadella della Protezione Civile Siciliana torna in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile con un nuovo appuntamento dedicato alla cultura della prevenzione, alla conoscenza dei rischi e alla valorizzazione del sistema regionale di Protezione Civile.
Tre giornate di incontri, esercitazioni, mostre e attività divulgative, organizzate su impulso del Direttore Generale Salvo Cocina, per avvicinare cittadini, studenti e istituzioni al mondo della sicurezza, della resilienza e del volontariato di Protezione Civile.
⸻
📅 PROGRAMMA
📍 Ragusa – Ponte Pennavaria
🕘 Venerdì 10 e Sabato 11 ottobre | ore 9:00 – 18:00
Area espositiva di mezzi e attrezzature della Colonna Mobile Regionale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile.
Un’occasione per conoscere da vicino le tecnologie e le risorse operative impiegate nelle emergenze a supporto delle comunità siciliane.
⸻
📍 Ragusa – Piazza Libertà
🕘 Venerdì 10 - Sabato 11 ottobre | ore 9:00 – 18:00
Area divulgativa a cura degli Enti e delle Istituzioni del sistema regionale di Protezione Civile.
Un percorso informativo per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi naturali e antropici e sulle buone pratiche di autoprotezione.
🎓 Venerdì 10 ottobre, ore 11:00 – Apertura istituzionale della Cittadella in Piazza Libertà.
🎤 Sabato 11 ottobre, ore 10:00 – Convegno presso la sala pluriuso “Ex Cinema Ideal”, organizzato dal DRPC Sicilia, dal titolo:
“Acqua: risorsa, minaccia, opportunità”, dedicato alla gestione sostenibile della risorsa idrica e alla prevenzione del rischio idrogeologico.
📡 Sabato 11 ottobre, ore 13:00 – Collegamento radio tra i COC della provincia di Ragusa, a cura delle associazioni di volontariato e delle strutture operative del sistema.
⸻
📍 Ragusa – Centro Commerciale Ibleo
🕘 Domenica 12 ottobre | ore 9:00 – 13:00
Area dimostrativa di mezzi e attrezzature di Protezione Civile, con simulazione di area di ricovero e scenario esercitativo con unità cinofile.
Installazione di un Posto Medico Avanzato e Di una tenda di decontaminazione NBCR e dimostrazione operativa delle procedure di emergenza.
⸻
La Cittadella della Protezione Civile è un’iniziativa del Dipartimento Regionale della Protezione Civile volta a promuovere la conoscenza, la partecipazione e la resilienza delle comunità locali.
Un momento di incontro tra istituzioni, volontari e cittadini per costruire insieme una Sicilia più consapevole e resiliente.
#ProtezioneCivileSicilia #drpcsicilia #Ragusa #Prevenzione #Resilienza #Volontariato