Protezione civile Siciliana. Avvio del gemellaggio Sicilia–Lombardia per la lotta agli incendi boschivi. Inaugurato a Calatafimi Segesta un nuovo centro operativo.
https://www.facebook.com/share/194bCAB7xe/?mibextid=wwXIfr
https://www.facebook.com/share/194bCAB7xe/?mibextid=wwXIfr
Facebook
Log in or sign up to view
See posts, photos and more on Facebook.
PROTEZIONE CIVILE SICILIANA
Un ordinaria giornata di spegnimento.
Questo è il grande lavoro svolto dalle squadre di volontari durante gli incendi che si verificano in sicilia.
In particolare qui ci troviamo a Belpasso dove un vasto incendio
ha colpito le zone abitate vicino al campo sportivo.
L'incendio ha richiesto l'intervento immediato dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale, supportati dalle squadre di volontari della Protezione Civile. La 706 ODV Gruppo Comunale Protezione Civile Belpasso e la 200 ODV ESAF Battiati sono state tra le prime squadre a intervenire, seguite dalla 981 ODV PA Emergenza.
Grazie al lavoro coordinato da NOPI del DRPC, dalla Sala Operativa Unificata , le squadre di soccorso e al supporto dell'elicottero della Forestale, coordinato dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) dei Vigili del Fuoco, l'incendio è stato finalmente domato alle ore 20:00.
Come testimoniato nelle interviste raccolte da Gaetano Russo, è doveroso riconoscere la grande preparazione e il professionismo dimostrati dai giovani volontari, che hanno lavorato instancabilmente per garantire la sicurezza della popolazione e contenere l'incendio. Il loro impegno e la loro dedizione sono stati fondamentali per riportare la situazione sotto controllo.
*VIDEO ALLEGATO*
GGR
Un ordinaria giornata di spegnimento.
Questo è il grande lavoro svolto dalle squadre di volontari durante gli incendi che si verificano in sicilia.
In particolare qui ci troviamo a Belpasso dove un vasto incendio
ha colpito le zone abitate vicino al campo sportivo.
L'incendio ha richiesto l'intervento immediato dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale, supportati dalle squadre di volontari della Protezione Civile. La 706 ODV Gruppo Comunale Protezione Civile Belpasso e la 200 ODV ESAF Battiati sono state tra le prime squadre a intervenire, seguite dalla 981 ODV PA Emergenza.
Grazie al lavoro coordinato da NOPI del DRPC, dalla Sala Operativa Unificata , le squadre di soccorso e al supporto dell'elicottero della Forestale, coordinato dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) dei Vigili del Fuoco, l'incendio è stato finalmente domato alle ore 20:00.
Come testimoniato nelle interviste raccolte da Gaetano Russo, è doveroso riconoscere la grande preparazione e il professionismo dimostrati dai giovani volontari, che hanno lavorato instancabilmente per garantire la sicurezza della popolazione e contenere l'incendio. Il loro impegno e la loro dedizione sono stati fondamentali per riportare la situazione sotto controllo.
*VIDEO ALLEGATO*
GGR
Diamo ancora una volta il benvenuto a tutti i volontari di Protezione Civile che dalla Lombardia, dalla Toscana e dal Friuli Venezia Giulia daranno supporto al nostro sistema grazie ai gemellaggi tra regioni, occasione di crescita e di costruzione di momenti di civismo e di resilienza.
Leggi l'articolo.
https://www.protezionecivilesicilia.it/it/13891-il-sistema-antincendio-boschivo-e-di-interfaccia-in-sicilia--organizzazione--prevenzione-e-i-gemellaggi-interregionali.asp
Leggi l'articolo.
https://www.protezionecivilesicilia.it/it/13891-il-sistema-antincendio-boschivo-e-di-interfaccia-in-sicilia--organizzazione--prevenzione-e-i-gemellaggi-interregionali.asp
www.protezionecivilesicilia.it
Il sistema antincendio boschivo e di interfaccia in Sicilia: organizzazione, prevenzione e i gemellaggi interregionali
Catania 16 luglio 2025 - Ogni giorno alle ore 16:30‚ il Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC) della Regione Siciliana emette un...
PROTEZIONE CIVILE SICILIANA
ALLERTA ROSSA PER RISCHIO INCENDI DOMANI 21 luglio 2025.
Domani, lunedì 21 luglio 2025, è prevista un'ALTA pericolosità incendi in quattro province della Sicilia:
- CL (Caltanissetta)
- CT (Catania)
- EN (Enna)
- ME (Messina)
In queste aree è stata dichiarata la fase di ATTENZIONE RISCHIO INCENDI.
Pericolosità incendi MEDIA nei restanti territori:
- AG (Agrigento)
- PA (Palermo)
- RG (Ragusa)
- SR (Siracusa)
- TP (Trapani)
In queste aree è stata dichiarata la fase di PREALLERTA RISCHIO INCENDI.
- I sindaci sono invitati ad attivare le procedure previste nel piano comunale di emergenza per prevenire e gestire eventuali situazioni di crisi.
Sala operativa SOUR
800404040
Leggi l’avviso completo qui:
https://www.protezionecivilesicilia.it/tinymce/js/tinymce/source/Avviso_Incendi_Calore_148_20.07.2025.pdf
GGR
ALLERTA ROSSA PER RISCHIO INCENDI DOMANI 21 luglio 2025.
Domani, lunedì 21 luglio 2025, è prevista un'ALTA pericolosità incendi in quattro province della Sicilia:
- CL (Caltanissetta)
- CT (Catania)
- EN (Enna)
- ME (Messina)
In queste aree è stata dichiarata la fase di ATTENZIONE RISCHIO INCENDI.
Pericolosità incendi MEDIA nei restanti territori:
- AG (Agrigento)
- PA (Palermo)
- RG (Ragusa)
- SR (Siracusa)
- TP (Trapani)
In queste aree è stata dichiarata la fase di PREALLERTA RISCHIO INCENDI.
- I sindaci sono invitati ad attivare le procedure previste nel piano comunale di emergenza per prevenire e gestire eventuali situazioni di crisi.
Sala operativa SOUR
800404040
Leggi l’avviso completo qui:
https://www.protezionecivilesicilia.it/tinymce/js/tinymce/source/Avviso_Incendi_Calore_148_20.07.2025.pdf
GGR
⚠️ Avviso di protezione civile per ondate di calore in corso ⚠️ Cosi come previsto, è stato registrato un aumento delle temperature già da domenica 20 luglio 2015 che si manterrà fino a venerdi/sabato, con un apice previsto martedì 22. Si raggiungeranno i 40 gradi (con locali punte di 45) nelle zone della sicilia centrale e centro-sud orientale (nisseno, ennese, piana catania, siracusano interno). Nelle zone costiere, grazie alla mitigazione del mare, temperature più basse di 5-10’ . Venti moderati. In ragione della compresenza dei rischi di incendi e di ondate di calore, si raccomanda ai Sindaci, in particolare quelli delle suddette aree più a rischio, di allertare i propri uffici, la polizia locale e il volontariato, sia per l’assistenza alla popolazione per rischio calore o incendi, sia per le attività di pattugliamento e di spegnimento incendi. Valutare apertura del Centro operativo, anche in forma ridotta, o di un presidio e segnalare e/o mettere a disposizione quali “rifugi climatici” edifici pubblici climatizzati, aree ombreggiate e/ o centri commerciali. Seguire gli avvisi di protezione civile e mantenere i contatti con 118, Asp, VVF, CFRS e protezione civile regionale. Raccomandare alla popolazione di non esporsi al sole nelle ore più calde, di rispettare l’ordinanza di sospensione del lavoro nelle ore più calde e di adottare ogni misura di cautela e di autoprotezione per la salute e l’incolumità. Cocina. #OndateDiCalore #protezionecivilesicilia
Emergenza Incendi Parco nazionale del Vesuvio. Appena ricevuta la richiesta, alle 14.45 di oggi, sulla chat dei direttori regionali di protezione civile, dal Coordinamento delle regioni ho chiesto sulle nove chat provinciali del volontariato la disponibilità a partire subito ai volontari formati AIB e forniti dei nostri mezzi pick-up antincendio.
Hanno dato disponibilità per la
partenza immediata diverse associazioni.
In poche ore abbiamo individuato le
Squadre, il luogo di partenza per Napoli (porto di Palermo) e organizzato con Mannella e Guida. Ho chiesto al DPC Roma di chiedere a Tirrenia imbarco urgente sulla nave delle 20.30 per Napoli. Tuttavia, sebbene il DPC avesse chiesto ai vertici Tirrenia di consentire imbarco immediato e fosse stato dichiarato lo Stato di mobilitazione Nazionale, l’ufficio di Palermo di Tirrenia non autorizzava.
A questo punto chiedevo intervento del Prefetto di Palermo, Mariani che interessava il Capo della Capitaneria, Maltese, che a sua volta agiva su Tirrenia e in pochi minuti si chiarivano le ragioni del’urgenza e si consentiva l’imbarco nella nave che ritardava alcune decine di minuti.
Un plauso alla Direzione Marittima Di Palermo - Guardia Costiera che ha scortato i nostri mezzi fino alla nave già pronta per salpare .
Da domani mattina i nostri sette volontari di Servizi per la Protezione civile e il sociale SPCS e del Gruppo comunale di protezione civile di Pollina e i nostri due pickup antincendio saranno all’opera in aiuto alle forze locali dei VVF e dell’AIB nell’emergenza incendi che sta devastando da giorni le pinete del Parco nazionale del Vesuvio.
Hanno dato disponibilità e sono stati attivati, oltre la Regione siciliana, anche le regioni Friuli venezia Giulia, Liguria, Marche e Veneto.
Anche se impegnati nella campagna antincendio in Sicilia non potevamo non dare un segno concreto di solidarietà a chi è in piena emergenza secondo uno dei principi base della protezione civile.
https://www.facebook.com/share/p/1AyHZsJZLa/?mibextid=wwXIfr
Hanno dato disponibilità per la
partenza immediata diverse associazioni.
In poche ore abbiamo individuato le
Squadre, il luogo di partenza per Napoli (porto di Palermo) e organizzato con Mannella e Guida. Ho chiesto al DPC Roma di chiedere a Tirrenia imbarco urgente sulla nave delle 20.30 per Napoli. Tuttavia, sebbene il DPC avesse chiesto ai vertici Tirrenia di consentire imbarco immediato e fosse stato dichiarato lo Stato di mobilitazione Nazionale, l’ufficio di Palermo di Tirrenia non autorizzava.
A questo punto chiedevo intervento del Prefetto di Palermo, Mariani che interessava il Capo della Capitaneria, Maltese, che a sua volta agiva su Tirrenia e in pochi minuti si chiarivano le ragioni del’urgenza e si consentiva l’imbarco nella nave che ritardava alcune decine di minuti.
Un plauso alla Direzione Marittima Di Palermo - Guardia Costiera che ha scortato i nostri mezzi fino alla nave già pronta per salpare .
Da domani mattina i nostri sette volontari di Servizi per la Protezione civile e il sociale SPCS e del Gruppo comunale di protezione civile di Pollina e i nostri due pickup antincendio saranno all’opera in aiuto alle forze locali dei VVF e dell’AIB nell’emergenza incendi che sta devastando da giorni le pinete del Parco nazionale del Vesuvio.
Hanno dato disponibilità e sono stati attivati, oltre la Regione siciliana, anche le regioni Friuli venezia Giulia, Liguria, Marche e Veneto.
Anche se impegnati nella campagna antincendio in Sicilia non potevamo non dare un segno concreto di solidarietà a chi è in piena emergenza secondo uno dei principi base della protezione civile.
https://www.facebook.com/share/p/1AyHZsJZLa/?mibextid=wwXIfr
Facebook
Log in or sign up to view
See posts, photos and more on Facebook.